Ho scritto tante volte sui grandi vini piemontesi, sulle aziende vinicole – sia piccoli, che grandi – situati nelle Langhe e Roero. Questa volta dedico un po’ di spazio ad un cavatappo. Qualcuno possa pensare – un utensile da cucina come altri. Cosa c’e’ da scrivere? Eppure, guardate…
colorati, ottimistici, le vere e proprie opere d’arte…
Dopo la visita nella Cantina di Elio Altare ero curiosa come funziona un’azienda vinicola tradizionale. E cosi’ ho fatto un appuntamento con Lorenzo Accomasso che abita e lavora pochi passi da Ellio Altare e la sua familia. E’ un uomo legenda, il cavaliere onorato dal presidente della Repubblica per i meriti della cultura del vino nelle Langhe. Gia’ negli anni settanta ha cominciato a potare corto le viti ottenendo in questo modo il raccolto di ottima qualita’, inlotre per piu’ di 20 anni era il presidente della Cantina Regionale di La Morra. Nell’azienda lavora con lui anche sua sorella Elena. Insieme coltivano 3 ettari di terra, occupandosi sia del processo della vinificazione che della vendita. Lorenzo Accomasso un un esempio della vecchia generazione – vive semplicemente e modestamente. Di tanto in tanto viene visitato dagli appassionati del vino, dai professionisti e anche dai distributori dall’Asia – e’ interessante il fatto che i suoi vini sono piu’ riconosciuti nel lontano Giappone che nel Piemonte.
Barolo Riserva Rocche 2006 e Barolo Riserva Vigneto Rocchette 2006
Il Barolo, prodotto solo nei 11 comuni da 770 produttori, nella quantita’ di 10 920 000 bottiglie all’anno, e’ diventato ormai il vero ambasciatore del Piemonte e l’oggetto del desiderio per tanti ammiratori del vino. Non c’e’ da stupirsi quindi che sia i turisti, che i professionisti visitano le cantine ed ascoltano i racconti dei winemaker – della loro storia, del lavoro, dei problemi quotidiani, ma anche delle tecniche usate nella produzione del loro vino. E quelle potranno essere completamente diverse, se non opposte. Un esempio? Due cantine situate soltanto pochi passi una dall’altra nel comune di La Morra: Elio Altare e Lorenzo Accomasso. Lorenzo Accomasso e’ il sinonimo della tradizione, mentre Elio Altare ha promosso i nuovi metodi di produzione del Barolo. E nonostante il fatto che la divisione tra i tradizionalisti e i modernisti praticamente non esiste piu’, poco tempo fa il mondo del vino nelle Langhe era fortemente diviso e succedevano i duri scontri (anche familiari). Il motivo? La dimensione dei barili di legno…
Utilizziamo cookie propri e di terzi per finalità analitiche. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il nostro sito Cookie Policy: http://www.belpiemonte.com/it/chi-sono-policy/cookie-policy/
I cookie e altre tecnologie simili sono una parte fondamentale del funzionamento del nostro sito. L’obiettivo principale dei cookie è rendere l’esperienza di navigazione più comoda ed efficiente, nonché consentirci di migliorare i nostri servizi e il sito stesso. Qui sono disponibili tutte le informazioni sui cookie che utilizziamo e sarà possibile attivarli e/o disattivarli secondo le proprie preferenze, salvo i Cookie strettamente necessari per il funzionamento del sito. È importante tenere conto del fatto che il blocco di alcuni cookie può condizionare l’esperienza sul sito e il suo funzionamento. Premendo “Save & Accept”, la selezione relativa ai cookie effettuata verrà salvata. Se non è stata selezionata alcuna opzione, premere questo pulsante equivarrà a rifiutare tutti i cookie.
Questi cookie sono necessari affinché il sito funzioni e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Normalmente sono configurati per rispondere ad azioni compiute dall’utente per ricevere servizi, per esempio configurazione delle impostazioni sulla privacy, avvio della sessione sul sito o compilazione di moduli. L’utente può configurare il browser per bloccare o segnalare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno.
Questi cookie sono impostati da una serie di servizi di social media che abbiamo aggiunto al sito per consentire di condividere i nostri contenuti con i tuoi amici e connessioni. Sono in grado di monitorare il tuo browser in altri siti e di creare un profilo dei tuoi interessi. Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati in altri siti Web che visiti. Se non si accettano questi cookie, non è possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione.
Questi cookie ci consentono di quantificare le visite e analizzare l’origine del traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci permettono di sapere quali pagine sono le più o le meno popolari e di vedere quante persone visitano il sito. Se l’utente non autorizza l’uso di questi cookie, non potremo sapere quando visita il nostro sito.