Muretti di pietra a Quincinetto

Qualche tempo fa sono andata ad Aosta, il capoluogo della regione Valle d’Aosta. Viaggiando sull’autostrada Torino-Aosta, qualche kilometro oltre Ivrea ho notato un paesaggio straordinario, piuttosto da Irlanda, che da Italia: il verde vivace dell’erba tagliata con i muretti di pietra. E le basse colonne grige e le vicine montagne sullo sfondo completavano l’immagine. Come mi hanno detto, i terrazzamenti ancora oggi servono per coltivare la vite, gli alberi da frutto o semplicemente da pascolo.

Quincinetto, Piemonte, Italia
le basse colonne di pietra

Quincinetto, Piemonte, Italia
muretti di pietra
Quincinetto, Piemonte, Italia
gli alberi da frutto
Quincinetto, Piemonte, Italia
una chiesa nel mezzo dei campi

Dall’altra parte della strada ho notato un paessagio un pochino diverso, ma sempre insolito. Gli identici muretti salivano a zigzag sulla montagna rocciosa oppure su una collina. Una tale soluzione permette la vinicoltura anche nelle condizioni estreme, creando contemporanamente un panorama. A proposito, sarebbe interessante vedere qui la vendemmia. Salire su una tale ripida pendenza non sembra mica facile…

Quincinetto, Piemonte, Italia
la vinicoltura nelle condizioni estreme
Quincinetto, Piemonte, Italia
una dolce collina
Quincinetto, Piemonte, Italia
un paesaggio atipico per il Piemonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.