E’ il giovedì pomeriggio. Grigie nuvole pesanti si accumulano sul cielo e i mormori minacciosi si possono sentire gia’ da lontano. Questo giorno ho un appuntamento nell’azienda vinicola Demarie Giovanni situata nel Roeo, che confina direttamente con le Langhe nel Piemonte, sulla sponda sinistra del fiume Tanaro. Ad Alba mi incontro con Giulia Breveglieri di Well Com che ha organizzato questo incontro e mi accompagna durante la visita. Per strada verso Vezza d’Alba ci colpisce un nubifragio. Le strade principali si trasformano nei ruscelli e il fulmine illumina il cielo. Per fortuna quando arriviamo sul posto il tempo cambia dramaticamente e solo i spari delle armate che devono proteggere i grappoli dalla grandine ci ricordano della tempesta.


Nell’azienda vinicola Demarie Giovanni siamo accolte da Monica Bizzini che con suo marito, Paolo Demarie, ormai da tre generazioni continuano la tradizione vinicola. La cantina e’ situata nell’edificio moderno, vetrato, circondato dalle dolci colline. La visita comincia in camera di vinificazione. I proprietari hanno deciso di usare il metodo del cappello sommerso durante il quale la fermentazione si svolge nella temperatura controllata. Guardando le vasche inox sto ascoltando Paolo che con l’entusiasmo ci racconta dei progetti ecologici. I panelli solari, la caldaia a biomassa, i filtri grazie a cui l’acqua una volta usata guadagna l’altra vita e viene usata, per esempio, per pulire pavimenti della cantina. Tutto questo per minimalizare l’impatto alla natura. Anche il pavimento nella barricaia ha una doppia funzione. Oltre di avere un aspetto interessante ottentuto grazie al collegamento di due materiali: il cemento e i sassi, in un modo naturale provvede il controllo dell’umidita’.


Nell’azienda Demarie Giovanni oltre i tipici vini del Roero come Roero Arnais DOCG (un vino bianco prodotto dall’uva Arneis) premiato da Decanter con il bronzo per l’annata 2013, oopure Roero Riserva DOCG premiato anche di medaglia di bronzo per l’annata 2009, si produce i vini dalle Langhe. Dal pregiato Barolo DOCG prodotto dall’uva coltivata nella parcella affitta nel comune di La Morra o il Barbaresco DOCG. Nell’oferta non potevano mancare anche altri i tipici vini piemontesi come Barbera d’Alba (fantastica! con il caratteristico aroma di prugna, ciliegia e mora), Langhe Dolcetto, Nebbiolo d’Alba, oppure il rifrescante Moscato d’Asti. Ma sono due bollicine che meritano un’ attenzione particolare. L’eccezionale “For You” Roero Arneis DOCG Spumante prodotto in un metodo tradizionale che si caratterizza dell’aroma intenso di fiori e frutta e Birbet – un dolce compagno dei dessert. Birbet e’ prodotto dalla varieta’ Brachetto, l’uva che era quasi sparita a cavallo tra il XIX e il XX secolo e solo nei anni Novanta ha guadagnato tanta popolarita’.

Il vino piace sempre quando bevuto in buona compagnia ma ancora meglio se va degustato in un posto carino e ben arredato, con una bella vista sui vigneti. Seduta ad un stupendo tavolo di legno ascoltavo con piacere dei progetti ambiziosi dei proprietari, dei loro sogni e delle loro idee originali di creare dentro la cantina non solo lo spazio dedicato al vino, ma anche un posto dove si puo’ organizzare i corsi, incontri destinati a sviluppare le diverse passioni non necessariamente collegate con la bevanda degli dei.

Per sapere di piu’ sulla cantina e i suoi prodotti visitate: http://demarie.com/