Novello e’ una cittadina sulla mappa del Piemonte meridionale, situata sul dislivello di 471 m s.l.m. da cui si estende un panorama stupendo. I cittadini, come nel caso della vicina Barolo, vivono della produzione di vino.

Il Dolcetto e’ il vitigno autoctonomo piu’ diffuso nel Piemonte che da’ il vino del medesimo nome. In questo articolo vi porto in uno dei posti piu’ importantti della sua produzione – a Clavesana, vicino a Dogliani nelle Langhe occidentali. E’ dove ha la sua sede una grande cantina cooperativa che unisce oltre 350 famiglie.
Dopo una primavera piovosa e fredda finalmente e’ arrivato il sole. Approfittando del bellissimo tempo, degli stupendi panorami e dell’aria pulita, giravo nelle Langhe e immortalave le bellissime immagini che avevo a portata di mano. Ed ecco il risultato della mia gita.
La nevicata in Piemonte non e’ un fenomeno raro, pero’ di solito non ne sono contenta. Qualche settimana fa dopo l’intera giornata di precipitazioni sono andata per una gita nella zona di Alba, mi sono apparse vedute spettacolari. Guardate le immagini sotto. All’inizio Barolo e i suoi due castelli: Castello Falletti di Barolo e Castello della Volta, purtroppo in una totale rovina.
Nelle cittadine delle Langhe durante tutto l’anno ci sono numerosi mercati tematici, e ovviamente non potevano mancare i mercatini di Natale. Ecco le immagini di Govone, dove si trova il castello (in passato una residenza estiva dei Savoia), Neive e Alba.
Nel nord il paesaggio e’ delineato dalla catena delle Alpi, variegato qua e la’ con specchi d’acqua. Nel sud invece le dolci colline diventano pian piano montagne creando il confine naturale con la Liguria e proteggono gelosamente l’accesso al mare. Il Piemonte affascina con il paesaggio vario e d’autunno le foglie colorate, i vigneti, le vecchie residenze reali, i castelli hanno un aspetto straordinario sullo sfondo del cielo celeste. Di sotto le mie foto. All’inizio la regione del Canavese.